Il ricorso è la manifestazione esplicita e documentata di non accettazione delle decisioni adottate da ACM nell’ambito delle proprie attività. I ricorsi riguardano comunicazioni di ACM inerenti al risultato delle attività di valutazione della documentazione di ispezione o il rilascio, non rilascio, sospensione o annullamento della certificazione. Il ricorso va indirizzato tramite raccomandata con ricevuta
I reclami possono provenire dalle parti interessate all’attività di certificazione e devono essere inoltrati, in forma scritta a ACM, esplicitando: – la situazione oggetto di reclamo, che deve essere esaustivamente descritta – la motivazione del reclamo – nome e la firma di chi presenta il reclamo. ACM provvederà a comunicare al reclamante entro dieci giorni
I nostri valori fondamentali, l’Integrità e l’Imparzialità nel giudizio, sono stati sviluppati con lo scopo di fornire una chiara guida per tutti i collaboratori interni ed esterni, che si sono formalmente impegnati a sottoscriverlo e rispettarlo. L’imparzialità, l’integrità e la trasparenza hanno da sempre rappresentato valori cardine imprescindibili delle politiche e dei comportamenti di ACM
Imparzialità e trasparenza La fiducia che ispiriamo nei nostri clienti e stakeholder è la chiave del nostro successo come organizzazione e come individui. Il Codice di Integrità ACM definisce i fondamentali principi di integrità professionale ed è espressione dei valori condivisi in tutta la nostra organizzazione e nelle nostre attività. Adottiamo una cultura in cui