ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, ISO 22000, ISO 37001... emessi da Organismi diversi? Puoi trasferirli in modo rapido e semplice da noi e avrai un referente unico. Ottimizzerai tempi e costi di certificazione.
COS’È LA PRASSI DI RIFERIMENTO UNI PdR 125 UNI PdR 125 – Linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere è la Prassi di Riferimento che definisce le linee guida sul sistema di gestione per la parità tra uomo e donna.Prevede la strutturazione e adozione nelle organizzazioni di un insieme di indicatori prestazionali (KPI) inerenti
COS’È LO STANDARD ISO 9001 ISO 9001 – Sistemi di Gestione per la Qualità è in assoluto la norma di riferimento per la gestione della qualità più conosciuta nel mondo, attualmente utilizzata, che costituisce lo standard non solo per i sistemi di gestione della qualità, ma per i sistemi di gestione in genere. E’ lo
ISO 14001 fa parte di una serie di norme internazionali, che riguardano il Sistema di Gestione Ambientale, applicabili a tutte le tipologie di Organizzazioni. L’attenzione alla protezione dell’ambiente migliora l’immagine di un’azienda e, al tempo stesso, la corretta gestione delle problematiche ambientali dà un impulso di tipo organizzativo e stimola la competitività aziendale. Le politiche
ISO 45001 – lo standard internazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro, è stata pubblicata il 12 marzo 2018 dalla ISO (International Organization for Standardization). La UNI ISO 45001 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso” definisce gli standard minimi di buona pratica per
La norma ISO 27001 – Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (Information Security) è uno standard gestionale. Non è uno standard tecnico nel senso di «tecnico informatico» anche se ricomprende la gestione degli aspetti di sicurezza informatica. Il Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni ISO 27001 si applica a tutte le informazioni, qualsiasi
CHE COS’È LO STANDARD ISO 37001 Pubblicato nel 2016, la ISO 37001 – Anti-Bribery Management Systems è lo standard internazionale sviluppato allo scopo di supportare le imprese nell’adozione di un sistema di gestione volto ad affrontare e prevenire possibili casi corruzione e promuovere una cultura d’impresa etica. La norma UNI ISO 37001, applicabile a qualsiasi
CHE COS’È LA ISO 39001? ISO 39001:2012 – Sistema di Gestione della Sicurezza Stradale (RTS) – definisce i requisiti di un Sistema di Gestione per la Sicurezza Stradale volto a permettere ad ogni Organizzazione, che in qualche modo interagisce con il sistema stradale, di ridurre morti e infortuni gravi derivanti da collisioni stradali, gestendo tenendo
Le Organizzazioni sono sempre più interessate a raggiungere validi risultati in materia di salute e sicurezza del lavoro e a comunicarli all’opinione pubblica e alle Istituzioni. La certificazione permette quindi a dipendenti, Clienti e ad altri interlocutori di conoscere l’impegno profuso dall’azienda e i sempre più frequenti fatti di cronaca non possono che confermare questa
La norma ISO 22301 – Sistema di Gestione per la Business Continuity (Continuità Operativa) specifica i requisiti necessari affinché un sistema di gestione aiuti a proteggere e ridurre la probabilità di incidenti e assicurare alle attività la ripresa in seguito a interruzioni. La continuità operativa è la capacità di un’organizzazione di mantenere la fornitura di
La certificazione ISO/IEC 20000 dimostra innanzi tutto che un’organizzazione dispone di controlli e procedure adeguati per fornire sistematicamente servizi IT di qualità ed economicamente vantaggiosi. La gestione efficiente dell’ambito Information Technology è fondamentale per qualsiasi azienda. ACM offre servizi dedicati per realizzare e mantenere un sistema di gestione conforme allo standard di riferimento, ideali sia
L’impresa si globalizza, i mercati diventano sempre più esigenti, i concorrenti agguerriti e le tecnologie sofisticate, ma i veri nodi si aggrovigliano o si sciolgono con riferimento all’utilizzo delle risorse umane. Per affrontare le nuove sfide, le imprese divengono istituzioni che creano benessere e giocano il proprio ruolo nell’integrazione tra sistema economico – sociale –
All’interno della Filiera agro-alimentare la sicurezza igienica degli alimenti è sempre stata una problematica chiave, soprattutto per quanto concerne le aziende della trasformazione alimentare. Per controllare i pericoli relativi alla sicurezza alimentare dei prodotti immessi sul mercato, che siano materie prime, semilavorati, prodotti finiti, la norma ISO 22000 – Sistemi di Gestione per la sicurezza
ISO 22000 – la Sicurezza Igienica degli alimenti è sempre stata una problematica chiave per la Filiera Agro-Alimentare e l’attenzione sull’argomento ha portato negli anni allo sviluppo di numerosi standard e regolamenti da parte di svariati portatori di interesse. A causa di questo proliferare di schemi, l’azienda agro-alimentare si trovava spesso a dover gestire requisiti
ISO 50001 rappresenta l’ultima best practice internazionale nella gestione dell’energia basata su normative nazionali e regionali vigenti. Lo standard è stato sviluppato nel corso di diversi anni da esperti di gestione energetica provenienti da oltre 60 Paesi. La ISO 50001 vi aiuterà a mettere in atto i processi necessari per analizzare il consumo di energia,
SCENARIO La ISO 13485 è uno standard di sistema di gestione qualità specifico per le aziende del settore medicale, che include aspetti dello standard ISO 9001 e requisiti specifici per il settore dei dispositivi medici. La Direttiva Europea 93/42/CEE regolamenta i dispositivi medici che comprendono una vastissima gamma di sostanze e prodotti: si intende per
ISO 3834 è lo standard dedicato alla saldatura e definisce linee guida utili per le attività di saldatura, sia per chi le esegue sia per chi le valuta. La norma ISO 3834 è una norma di processo che affronta, indipendentemente dal prodotto, tutte le attività connesse ad un determinato processo produttivo, e anche una norma
Tutti coloro che realizzano strutture metalliche in acciaio o in alluminio, oltre ad essere già soggetti ai requisiti previsti per i centri di trasformazione nell’ambito della carpenteria metallica (§11.3.4.10 del DM 14.01.2008), a partire dal 1 luglio 2014, per poter immettere sul mercato la propria opera, dovranno prevedere la Marcatura CE secondo la Norma UNI EN
Dal giorno 8 ottobre 2013 è disponibile per la qualificazione dei saldatori che operano sugli acciai una norma che è frutto della collaborazione tra ISO e CEN: la EN ISO 9606-1:2013. La norma è stata recentemente recepita anche dall’UNI e, dopo alcuni mesi di convivenza con la 287-1, diventerà obbligatoria a partire dal 30 ottobre
Le opportunità del mercato della Federazione Russa sono ben note. In un contesto di generale sviluppo dell’economia, favorito anche dal processo di riforma legislativa ed amministrativa, la presenza di una forte crescita della domanda interna deve fare i conti con i limiti della attuale struttura produttiva russa: ne conseguono enormi spazi ed opportunità per le
SCENARIO Nuovo Regolamento Europeo sui Prodotti Cosmetici 1223/2009 ha di recente aggiornato la disciplina della produzione e della vendita di prodotti cosmetici. Il Regolamento stabilisce elevati requisiti di sicurezza per il Consumatore: tra questi, si richiede che tutti i prodotti cosmetici immessi sul mercato europeo siano conformi alle Good Manufacturing Practices (GMP) – Pratiche di
Catene di fornitura e reti distributive sempre più complesse hanno intensificato la richiesta di garanzie sulla qualità e la sicurezza alimentare da parte dei Consumatori e delle Autorità. In risposta a questa pressante attenzione, la Grande Distribuzione si è fatta promotrice a livello internazionale di standard igienico-qualitativi, richiedendone l’applicazione ai propri Fornitori. Attraverso questi schemi,
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea L 94 del 8 aprile 2011 del Regolamento (UE) n° 333/2011 del Consiglio del 31 marzo 2011, vengono definiti i “criteri che determinano quando alcuni tipi di rottami metallici cessano di essere considerati rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio”. Gli articoli
I rottami di rame cessano di essere rifiuti Dopo i rottami di ferro, acciaio, alluminio e vetro, adesso la Commissione europea propone un regolamento sui criteri che determinano quando i rottami di rame cessano di essere considerati rifiuti secondo il disposto della direttiva del 2008. Secondo la direttiva 2008/98/Ce del Parlamento europeo e del Consiglio
Il 31 dicembre 2012 è entrato in vigore il Regolamento UE 1179/2012, che stabilisce quando i rottami di vetro destinati a processi di rifusione cessano di essere considerati rifiuti. Il provvedimento rappresenta il secondo regolamento “attuativo” dell’articolo 6 della direttiva 2008/98/Ce sui rifiuti (preceduto dal regolamento 333/2011/Ue sui rottami ferrosi), norma che stabilisce le condizioni generali
LA LEGISLAZIONE I Dispositivi Medici (DM) rientrano nel campo di applicazione della Direttiva 93/42/CEE, emessa nel 1993 e recepita in Italia con Decreto Legislativo 24.02.97, n° 46. La Direttiva 93/42/CEE è stata poi successivamente integrata da diverse direttive, la più importante delle quali, la direttiva 2007/47/CE è entrata in vigore a decorrere dal 21 marzo
Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!