ISO 45001:2018

ISO 45001 – lo standard internazionale per la salute e la sicurezza sul lavoro, è stata pubblicata il 12 marzo 2018 dalla ISO (International Organization for Standardization).
La UNI ISO 45001 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro – Requisiti e guida per l’uso” definisce gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo.
Stabilisce un quadro per migliorare la sicurezza, ridurre i rischi in ambito lavorativo e migliorare la salute e il benessere dei lavoratori permettendo così alle organizzazioni di aumentare in modo proattivo le performance in materia di salute e sicurezza.
Periodo di migrazione di tre anni, al termine dei quali le certificazioni BS OHSAS 18001 non godranno più di alcun riconoscimento.
Nel periodo transitorio di tre anni, la migrazione sarà possibile in occasione di Rinnovi o Sorveglianze (con aggiunta di tempo di audit, per valutare la conformità del SGSSL alla norma ISO 45001), oppure durante un audit speciale.

Novità ISO 45001 vs OHSAS 18001
- Struttura ad alto livello (HLS): allineamento alle recenti revisioni di 9001 e 14001
- Contesto come ambito a cui si può applicare SG allargato rispetto ai confini aziendali
- Requisito per lo scopo del SG deve essere documentato
- Coinvolgimento dei lavoratori o dei rappresentanti presente diffusamente
- SG integrato nei processi aziendali: scompare la richiesta di procedure per gestire i requisiti normativi sostituite da processi
- Rappresentante della direzione non più citato, sostituito da alta direzione
- Concetto di opportunità e valutazione di opportunità (concetto di analisi e valutazione dei rischi già presente)
- Riferimento ai requisiti legali o altri inserito in più punti della norma
- Annex A Guidance for USE (informative)
Struttura della Norma

4. CONTESTO DELL’ORGANIZZAZIONE
L’organizzazione deve determinare i FATTORI ESTERNI e i FATTORI INTERNI pertinenti (rilevanti) per le sue finalità e che influenzano la sua capacità di conseguire i risultati attesi per il proprio sistema di gestione per la SSL.
L’organizzazione deve determinare i FATTORI ESTERNI e i FATTORI INTERNI pertinenti (rilevanti) per le sue finalità e che influenzano la sua capacità di conseguire i risultati attesi per il proprio sistema di gestione per la SSL.
5. LEADERSHIP E PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI
Alta direzione: Persona o gruppo di persone che, al livello più elevato, guidano e tengono sotto controllo un’organizzazione:
- Rendere conto della prevenzione di lesioni e malattie e della predisposizione di luoghi di lavoro sicuri e salubri
- Assicurare politica e obiettivi di SSL compatibili con indirizzi
- Assicurare integrazione dei requisiti del SGSSL nei processi di business
- Assicurare disponibilità risorse
- Comunicare l’importanza di una gestione della SSL efficace e della conformità con i requisiti
- Assicurare conseguimento risultati attesi
- Rendere conto della prevenzione di lesioni e malattie e della predisposizione di luoghi di lavoro sicuri e salubri
- Assicurare politica e obiettivi di SSL compatibili con indirizzi
- Assicurare integrazione dei requisiti del SGSSL nei processi di business
- Assicurare disponibilità risorse
- Comunicare l’importanza di una gestione della SSL efficace e della conformità con i requisiti
- Assicurare conseguimento risultati attesi
6. PIANIFICAZIONE
L’organizzazione deve determinare rischi ed opportunità correlati a pericoli, rischi per la SSL e altri rischi, opportunità per la SSL e altre opportunità, requisiti legali e altri requisiti.
Previsto un processo più strutturato che introduce una pianificazione vera e propria:
What ?: cosa sarà fatto per raggiungere gli obiettivi definiti in base a politica output valutazione rischi opportunità, consultazione dei lavoratori.
How? Con quali risorse finanziarie umane infrastrutturali…
Who? Chi ne avrà la responsabilità
When? Quando i piani d’azione saranno completati
Why? Come saranno valutati i risultati compresi gli indicatori strategici tattici o operativi
7. SUPPORTO
Definire e fornire le risorse necessarie per l’istituzione, l’attuazione, il mantenimento e il miglioramento continuo del SGSSL:
- Risorse umane
- Infrastrutture
- Tecnologie
- Risorse finanziarie
8. ATTIVITA’ OPERATIVE
Stabilire, attuare e tenere sotto controllo:
- I processi necessari per ottemperare ai requisitidel SGSSL
- Azioni per affrontare i rischi e le opportunità
Come?
- Stabilendo i criteri operativi per i processi
- Attuando i controlli
- Mantenendo e conservando le informazioni documentate per valutare se i processi sono effettuati come pianificato
- adattando il lavoro ai lavoratori
9. VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI
L’organizzazione deve determinare:
- COSA monitorare e misurare (soddisfacimento requisiti legali e altri req., attività e operazioni relativi a rischi, pericoli, opportunità, progressi verso obiettivi pianificati, efficacia dei controlli)
- METODI per monitorare, misurare, analizzare, valutare prestazioni
- CRITERI E INDICATORI
- QUANDO eseguire monitoraggio, misurazione,
- Valutazione per assicurare risultati validi
- QUANDO analizzare e valutare i risultati
10. MIGLIORAMENTO
Diventa un vero e proprio requisito del SG con richiesta di evidenze documentale del miglioramento continuo!
L’organizzazione deve migliorare l’adeguatezza del SG attraverso:
- il miglioramento delle performances del SG
- promuovendo la “cultura” della sicurezza
- promuovendo la partecipazione dei lavoratori in azioni per il miglioramento
- comunicando ai lavoratori o ai rappresentanti i risultati del miglioramento continuo
Indicatori: miglioramento della valutazione di un rischio (da basso a zero), miglioramento indicatori di altre performances, numero delle opportunità identificate e stato delle azioni pianificate / implementate per l’attuazione, …
Obiettivi e vantaggi ISO 45001
- Riduzione costi diretti e indiretti dovuti ad infortuni, malattie, assenze
- Aumento produttività grazie a riduzione dei tempi di fermo causati da malattia/infortuni
- Riduzione del rischio per i lavoratori
- Vantaggio competitivo dimostrando ai portatori di interesse la conformità rispetto ai requisiti di SSL, attraverso la certificazione rilasciata da ente terzo indipendente
- INAIL: riduzioni premi assicurativi ad aziende che hanno effettuato miglioramenti o azioni di prevenzione degli infortuni (tra questi interventi anche la certificazione secondo lo standard ISO 45001
- Certificarsi ISO 45001, se si è già certificati ISO 9001 e/o 14001, comporta possibilità di risparmio dovuta all’ottimizzazione dei tempi di audit.
