REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
Tel. +39 02-96368458 | P.zzale Cadorna 10 - 20123 MILANO (Italy)
  • English
    EnglishItalian
    Powered by Translate
  • LOGIN

ACM GROUP | Organismo di Certificazione

ACM GROUP | Organismo di Certificazione

T (39) 02-96368458
Email: info@acmcert.net

ACM CERT Srl
Piazzale Cadorna, 10 | 20123 Milano (ITALY)

Apri in Google Maps
  • HOME
  • OFFERTA
  • CERTIFICAZIONE
    • Sistemi di Gestione
      • ISO 9001:2015
      • ISO 14001:2015
      • ISO 45001:2018
      • OHSAS 18001:2007
      • ISO 37001:2016
      • ISO 39001:2012
      • ISO 50001:2018
      • ISO 13485:2016
      • ISO 22716:2008
      • UNI 10891
    • Information Security
      • ISO 27001:2013
      • ISO/IEC 22301:2012
      • ISO 20000-1:2018
    • Sicurezza Alimentare
      • ISO 22000
      • FSSC 22000
      • BRC / IFS
    • Certificazione del Prodotto
      • EN 1090-1:2012
      • ISO 3834:2012
      • Regolamento UE 333/2011
      • ISO 9606-1:2013
      • Regolamento UE 715/2013
      • Regolamento UE 1179/2012
      • UNI CEI 11352
    • GOST & UKRSEPRO
      • GOST & UKRSEPRO
    • SA 8000:2014
      • SA 8000:2014
  • FORMAZIONE
    • Corsi Auditor / Lead Auditor
      • Auditor / Lead Auditor ISO 9001
      • Auditor / Lead Auditor ISO 14001
      • Auditor / Lead Auditor ISO 45001
      • Auditor / Lead Auditor ISO 27001
      • Auditor / Lead Auditor ISO 22301
      • Auditor / Lead Auditor ISO 20000
      • Auditor / Lead Auditor ISO 22000
      • Auditor ISO 19011:2018
    • Richiesta informazione corsi
      • Richiesta informazione corsi
  • ACM CERT
    • Richiesta di Offerta
      • Richiedi una Quotazione
    • Policy
      • L’integrità in ACM
      • Dichiarazione per l’Imparzialità
      • Gestione dei Ricorsi
      • Gestione dei Reclami
    • Documenti utili
    • Privacy
      • Privacy Policy
      • Utilizzo dei cookie
      • Termini di Utilizzo
  • UTILITA’
    • Area Download
    • Aziende Certificate
    • Questionario Soddisfazione Cliente
  • FAQ
  • CONTATTI
  • BLOG & NEWS
OFFERTA
giovedì, 16 Agosto 2018 / Pubblicato il Blog & News, Flash news, In Evidenza

Nuova revisione del & Regolamento RT-05 Accredia

Pubblicata la nuova revisione del regolamento RT-05 Accredia

ACCREDIA ha pubblicato la revisione 02 del Regolamento RT-05 “Prescrizioni per l’accreditamento degli Organismi operanti la valutazione e certificazione dei sistemi di gestione per la qualità delle imprese di costruzione ed installazione di impianti e servizi (IAF 28)”, le cui disposizioni entrano in vigore dal 01.01.2018”. Come vi è ormai noto, tale documento specifica particolari prescrizioni obbligatorie sia per le Organizzazioni operanti sul territorio nazionale certificate a fronte della norma ISO 9001 nel settore EA 28 “Costruzioni”, che per gli organismi di certificazione che eseguono i relativi audit di verifica.

L’obiettivo della presente revisione del Regolamento nasce, alla luce dell’analisi dei risultati emersi dall’attività di controllo e dell’esperienza maturata in questi anni di applicazione delle versioni precedenti, dall’esigenza di fornire indicazioni di supporto agli organismi di certificazione ed alle imprese di costruzione al fine di garantire la trasparenza ed omogeneità dell’attività di certificazione stessa nello specifico settore delle costruzioni – in particolare a fronte degli importanti mutamenti legislativi dettati dall’entrata in vigore del nuovo Codice Appalti (D. Lgs. 50/2016 e successivo D. Lgs 56/2017 di modifica e integrazione del primo) – oltre che aumentare l’efficacia delle verifiche da parte degli organismi di certificazione ed incoraggiare la scelta della certificazione al fine di garantire il miglior controllo.

Le principali modifiche introdotte dalla revisione 02 del Regolamento e confermate definitivamente nel seminario organizzato da ACCREDIA nel mese di febbraio 2018 riguardano:

l’inserimento di opportuni chiarimenti relativamente al processo di progettazione ed alla sua eventuale non applicabilità;
l’inserimento di nuove definizioni e la revisione di alcune definizioni già presenti nelle revisioni precedenti: a) Processo Realizzativo di un’opera: s’intende l’insieme di attività associate a tipologie di opera volte all’analisi, pianificazione e realizzazione degli obiettivi a partire da specifiche richieste del mercato (es. progetto, contratto, bando, invito), in tutte le sue caratteristiche e fasi evolutive, nel rispetto di precisi vincoli (contesti, tempi, costi, risorse, scopi); b) Attività: s’intende l’applicazione di specifiche abilità, strumenti e tecniche al fine di conseguirne i relativi obiettivi; c) Macrotipologia: si intende un raggruppamento di processi realizzativi interessati da attività complesse, affini e/o coerenti associate a più tipologie di opere che vengono identificate con una ampia terminologia, tipo “opere di ingegneria civile, infrastrutturale per la mobilità, di impiantistica tecnologica…”;
la revisione dei criteri per la definizione degli addetti equivalenti che deve essere calcolato sulla base del rapporto tra il fatturato medio dell’impresa dell’ultimo triennio, riferito allo scopo di certificazione, ed il reddito pro-capite di riferimento del settore determinato convenzionalmente nella misura di 120.000 € per le opere di costruzioni generali e di 170.000 € per le opere di impiantistiche;
la revisione dei criteri per la definizione dei cantieri da sottoporre a verifiche ispettive e relative metodologie di valutazione, che prevede un approccio più flessibile nella scelta delle attività da valutare nell’arco del triennio per il mantenimento dello scopo di certificazione;
l’inserimento di un paragrafo ex-novo circa i criteri per il campionamento dei cantieri. A tale fine è imposto all’organismo di certificazione di richiedere – ed all’organizzazione di trasmettere – l’elenco delle commesse (comprensivo di tutte le informazioni necessarie per una corretta ed esaustiva analisi, comprese la durata, l’importo e la tipologia dei lavori), ricadenti nel campo di applicazione, gestite e/o in gestione nell’ultimo triennio;
l’inserimento ex novo dell’Allegato 1 relativo alla formulazione e mantenimento degli scopi di certificazione;

l’inserimento ex novo dell’Allegato 2 relativo alle evidenze di audit da raccogliere sia documentalmente che in cantiere;
la precisazione al § relativo alle sorveglianze, data la particolarità del settore e per tener conto di eventuali periodi d’inattività delle imprese coinvolte, che le tolleranze sugli intervalli di sorveglianza possono essere ampliate fino a + 3 (tre) mesi, limitatamente alle sole attività di cantiere, rispetto all’anno solare previsto dalla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1. Non si potrà comunque andare oltre i 23 mesi previsti dalla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1, fermo restando altre specifiche disposizioni più restrittive definite contrattualmente fra l’organismo di certificazione ed il cliente.
la precisazione al § relativo al rinnovo, qualora avvenga a seguito della scadenza della certificazione, che l’organismo di certificazione potrà ripristinare la medesima entro un anno, accertandosi di comunicare nella banca dati di ACCREDIA la data effettiva corrispondente o successiva alla presa decisione di rinnovo (cioè la data di riattivazione del certificato), mentre la data di scadenza resterà quella basata sul ciclo di certificazione precedente;
l’allineamento dei contenuti del Regolamento con i requisiti previsti dalla Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1:2015 e dal documento IAF MD5:2015.

Per visionare il Regolamento RT-05 revisione 02 nella sua completezza potete accedere direttamente al sito di ACCREDIA (www.accredia.it).

Tutte le novità introdotte sono inoltre state recepite nei regolamenti redatti da ACM CERT presenti sul sito internet all’indirizzo www.acmcert.it nell’Area Download, che vi invitiamo a visionare, costituendo essi a tutti gli effetti documenti contrattuali fra ACM CERT e l’Organizzazione Cliente, come previsto dalle Offerte sottoscritte dalle parti.

  • Tweet

Che altro puoi leggere

DALLA NORMA ISO 9001:2008 ALLA ISO 9001:2015
MUD 2019 – Nuova scadenza
CCIAA CUNEO: contributi in materia di Certificazioni Volontarie

Cerca

Newsletter

Iscriviti alla ns. Newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Argomenti

  • ULTIME NEWS
  • IN EVIDENZA
  • PRIVACY
  • INFORMATION TECHNOLOGY
  • FOOD SAFETY
  • CONTRIBUTI
  • NUOVE NORME

Articoli Recenti

  • iso 9001 end of waste

    End of Waste Carta e Cartone – Certificazione ISO 9001 obbligatoria

    Cessazione della qualifica di rifiuto per la ca...
  • formazione auditor

    AXE REGISTER – Accreditamento ISO 17024 (Certificazione di Persone)

    AXE REGISTER, società del gruppo ACM ottiene l’...
  • ISO 45001 - Sicurezza sul Lavoro

    Migrazione alla EN ISO 45001:2018 delle certificazioni e transizione ai documenti IAF MD 22:2018 e ISO IEC TS 17021-10:2018

    La data ultima per la migrazione alla UNI ISO 4...
  • iso-rottami-vetro

    MUD 2020, nuova scadenza

    Nel DL 17.03.2020 “Cura Italia” da poco Pubblic...
  • corso auditor iso 22000

    AXE REGISTER – FSSC 22000

    AXE REGISTER, società del gruppo ACM ottiene l&...

Archivio

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Marzo 2020
  • Maggio 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017

NEWSLETTER

Rimani aggiornato. Iscriviti alla nostra newsletter.

COMPANY

ACM CERT S.r.l.

Piazzale Cadorna,10 - 20123 Milano (Italy)
Tel. +39 02-96368458
Email: info@acmcert.net

P. IVA 05451740962

NEWSLETTER

Rimani aggiornato. Iscriviti alla nostra Newsletter.

LINK UTILI

- AXE REGISTER
- EA Multilateral Agreement (EA MLA)
- IAF International Accreditation Forum
- ACCREDIA
- ANAB
- DPA

FOLLOW US

  • Facebook
  • Twitter
  • Linkedin
  • Mail

Copyright © 2021 - by ACM CERT S.r.l.

  • FORMAZIONE
  • OFFERTA
  • AREA DOWNLOAD
  • CONTATTI
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE
  • TERMINI DI UTILIZZO
TORNA SU

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

ACM GROUP | Organismo di Certificazione
ACM CERT  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Policy Privacy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sul nostro Cookie Policy